GEMMA - AGATA
Il nome Agata deriva dal fiume Achates in Sicilia, oggi chiamato Dirillo. Le Agate si formano nelle cavità delle rocce vulcaniche sotto forma di depositi a forma rotondeggiante o a mandorla. Le tipiche striature dell’Agata sono dovute all’ossidazione del manganese, del ferro e di altri minerali. L‘Agata è un Calcedonio striato a bande concentriche, che possono essere di differenti colori o di un colore unico. L’Agata appartiene al gruppo dei Quarzi microcristallini.
Pietra D'Agata turchese
CARATTERISTICHE DELL‘AGATA. Le Agate mostrano striature colorate sulla loro superficie; i singoli strati di queste meravigliose bande colorate possono essere trasparenti o anche opachi con una forte fluorescenza dalle tonalità gialle, bianche o marroni. Le differenti colorazioni sono causate dalla presenza di ferro e di manganese. Gli strati dell’Agata possono mostrare diverse intensità di colori, ma all’interno del geode sono pressochè identici.
Agata del Botswana
Azzurrina, grigia, spesso con inclusioni bianco-ovoidali. Qualità di Agata tipica dei giacimenti del Botswana, stato dell'Africa centro-meridionale. Ha un colore grigio, grigio-azzurro, ma può arrivare ad assumere tonalità blu.
Agata Muschiata
E'una varietà di Agata che può assumere diverse colorazioni: rossastra, verde, marrone o bruna e contiene inclusioni verdastre da cui, data la loro somiglianza al muschio, prende appunto il nome.
Le Agate
L'Agata solitamente viene tagliata in Gemme e sfaccettata in forme tonde, quadrate o rettangolari per la realizzazione di Gioielli tra cui Collane, Anelli, Bracciali, Orecchini e Ciondoli. Molto resistente, teme solo gli urti violenti che possono romperla. Va lavata con detersivi neutri.