GEMMA CRISOBERILLO

Il Crisoberillo, che non deve essere confuso con il Berillo, è un alluminato del berillio, di colore giallo dorato. Il nome trae le sue origini dal greco antico: crysos, che significa d'oro e beryllos (pietra brillante) che è l'elemento caratterizzante del minerale. Fa parte del gruppo degli spinelli tra i quali sono molto famose le sue varietà: alessandrite e cimofane (gatteggiante). Lo si utilizza per l'estrazione di berillio - componente fondamentale in svariate leghe.

Pietra del Crisoberillo

Le gemme apprezzate sono di due varieta’ : La varietà giallo oro, e quella rosso - verde. La maggior parte dei crisoberilli sono di colore giallo oro a marrone - verde passando attraverso il giallo - verde. Una varietà blu-verde è stata scoperta in Tanzania . la varietà, “ occhio di gatto " è stata piu’ raramente chiamata cimofane (dal greco " riflesso dell’anello), sono dei canali microscopici che attraversano il cristallo, che producono una banda luminosa bianco argentea di luce che sembra muoversi in una pietra tagliata cabochon e ricorda la pupilla degli occhi di un gatto.

Crisoberillo - Occhio di gatto

E’ stata molto popolare nel diciannovesimo secolo, perchéne era stata offerta una di 313 carati alla regina Vittoria dal re di Kandy a Ceylon. L' appellativo di "occhio di gatto", senza specificare il nome della gemma, è riservata esclusivamente al crisoberillo.

In gioielleria quando il cristallo si presenta di qualità adatta al taglio. Ha un grado di durezza molto elevato - 8,5 della scala Mohs - ed i suoi giacimenti si trovano in Russia (monti Urali), Brasile, Sri Lanka, Birmania e India.

TORNA AL MENU

group_work Consenso sui cookie