GEMMA - GIADA

Il nome di questa gemma risale alla conquista spagnola delle Americhe: deriva infatti da “piedra de hjada” ( “pietra della colica”), coniato nel 1565, mentre un altro nome spagnolo è “piedra de los riñones” (“pietra dei reni”), che, tradotto in latino, diventa “Lapis Nephriticus”, da cui Nefrite. Queste nomenclature mostrano il legame che gli Spagnoli hanno colto tra i ciottoli lucidati di Giada e i reni.La Giada è composta di particolari minerali silicati distribuiti in una struttura fatta da granuli molto fini e fibre intrecciate, che la rendono molto resistente. La Giada è opaca, ossia impenetrabile alla luce.I maggiori esportatori di questa gemma sono la Cina e la Birmania, ma si estraggono esemplari anche in Guatemala, Russia, Kazakistan, Giappone, Taiwan, Australia, Nuova Zelanda e gli Stati Uniti.

Pietra della Giada

CARATTERISTICHE DELLA GIADA

Delicata e setosa al tatto, la Giada con i suoi meravigliosi colori delicati completa alla perfezione ogni abbigliamento. Quest’aspetto non deve però ingannare, in quanto la Giada è una delle gemme più resistenti al mondo insieme al Diamante.

La Giada viene tagliata per creare Gioielli tra cui Collane in Giada, Anelli, Bracciali, Orecchini e Ciondoli. Nella nostra collezione abbiamo straordinarie Statue e Oggetti ornamentali, Fili di Sfere per Gioielli Fai da Te, ma anche semplici Elementi Levigati da portare con sè come amuleto. Dalla Giada si ricavano splendide Gemme e Cabochon, bellissima anche nella sua forma Minerale naturale. La Giada è molto resistente, però può rompersi per urti violenti: richiede delicatezza. La Giada può essere sottoposta a pulizia a vapore ma da evitare è quella con ultrasuoni.

TORNA AL MENU

group_work Consenso sui cookie