GEMMA - OPALE

Il nome Opale deriva dal latino “opalus”, che a sua volta deriva dal greco “opallios” e significa “vedere un cambiamento”. Un´altra possibile etimologia greca è “ophtalmios” (gemma dell'occhio), ma la fonte originale del nome è probabilmente il sanscrito “upala” (pietra preziosa), il che sembrerebbe accreditare l'opinione che l'India fosse un tempo fonte di Opali per l'antica Roma. La struttura dell'Opale è unica e consiste di minuscole sferette di biossido di silicio allineate a formare un reticolo a forma di piramide. È la rifrazione della luce attraverso gli spazi tra le sfere a generare il caratteristico e unico “gioco di colore” dell'Opale, lampi di colore che mutano a seconda dell'angolo di osservazione. Negli Opali senza gioco di colore come l'Opale di Fuoco Messicano le sferette di biossido di silicio sono distribuite in modo più casuale. L'Opale viene estratto da rocce sedimentarie, dove riempie cavità o venature. L'estrazione nei giacimenti, così come la selezione e la pulizia dell'Opale grezzo vengono eseguiti a mano. Il 95% degli Opali con giochi di colore proviene dall'Australia e più precisamente da Andamooka (1930), Coober Pedy (1915), Lightning Ridge (1902), Mintabie (1931), White Cliffs (1890) e dai campi di Opale del Queensland Boulder (una vasta area scoperta nel 1869 e che si estende introno alla cittadina di Quilpie). Il meraviglioso Opale di Welo dai colori vivaci viene estratto in Etiopia. Giacimenti di Opali senza giochi di colore si trovano invece in Brasile, Perù, Messico e Tanzania.

Pietra dell'Opale

CARATTERISTICHE DELL'OPALE. Gli Opali sono molto amati per i loro giochi di colore-lampi di luce colorati che cambiano a seconda dell'angolo di osservazione e che sono presenti solo sugli Opali. Ma accanto alla loro brillantezza multicolore, gli Opali sono ricercati anche per la loro stabilità – un criterio importante per valutare una gemma che contiene il sei percento di acqua. Un fenomeno tipico è la cosiddetta “opalescenza”, una leggera luce splendente che scivola sulla superficie della gemma. Il motivo risiede nelle interferenze: la luce si diffonde tra gli strati sottili della pietra, creando così questo meraviglioso effetto.

VARIETÀ DI OPALE

Gli Opali che presentano il gioco di colore vengono differenziati tra di loro a seconda della roccia ospitante (detta anche “potch” o “matrice”) sulla quale gli Opali si formano e della trasparenza e del colore che ne risulta (la tonalità base sulla quale è visibile il gioco di colore dell'Opale). L'Opale Nero ha un colore di fondo nero e può risultare opaco con qualche traslucenza, specie quando è esposto a un´intensa fonte di luce. L'Opale Grigio è un nome usato raramente: gli esemplari di questa varietà vengono tipicamente inclusi nella categoria “Nero” o “Scuro”, ma si distinguono per un corpo di colore grigio da traslucido a opaco. L'Opale Bianco, chiamato anche “Opale Chiaro”, è una gemma molto amata e alla moda. Può essere traslucido o opaco con un corpo di colore bianco. L'Opale di Welo mostra un colore elettrico- neon e diversi motivi su un corpo prevalentemente bianco, anche se alcuni esemplari sono gialli o ambrati. L'Opale Gelatina può essere trasparente o traslucido e a causa dell'assenza della roccia madre o non ha un colore di fondo o, in caso positivo, viene chiamato “Opale Cristallo”, “Opale Cristallo Bianco”, “Opale Cristallo Scuro” o “Opale Cristallo Nero”. Opali opachi con matrice (roccia madre) inclusa nel taglio vengono chiamati Opali a Ciottolo; ogni Opale che abbia la roccia ospitante visibile sulla parte anteriore vengono chiamati “Opali con Matrice”. Non tutti gli Opali presentano però un gioco di colore. L'Opale di Fuoco è un cristallo di Opale trasparente o traslucido, con nessun gioco di colore, al posto del quale esibisce meravigliose tonalità arancio, rosso, giallo e anche blu. L'Opale di Fuoco Buriti si estrae in Brasile e incanta con i suoi colori rossi e arancio, che ricordano l'Opale di Fuoco Messicano. L'Opale Peruviano è una rara varietà che esibisce bellissimi blu traslucidi, rosa e verdi, senza gioco di colore. Un´altra varietà senza gioco di colore è l'Opale Giallo e Verde traslucido della Tanzania.

Sfere di opale

In Opale si realizzano splendidi Gioielli tra cui: Collane, Bracciali, Ciondoli, Orecchini ed Anelli. Viene solitamente tagliato a Cabochon o Elementi levigati. Si indossa da sola, senza associarla ad altre pietre, per le sue qualità iridescenti. L'Opale viene utilizzato per scolpire preziose Sculture e Oggetti Ornamentali. L'Opale è molto delicata, può facilmente perdere l'iridescenza: viene quindi lavorata solo da mani esperte. L'Opale va conservata con cura. Va sempre tenuta lontano da fonti di calore che possono provocarne la disidratazione e quindi delle fratture. Per evitare ciò, andrebbe conservato in acqua demineralizzata.

TORNA AL MENU

group_work Consenso sui cookie