GEMMA - QUARZO
Il nome Quarzo si riferisce a un vasto gruppo di minerali con la stessa composizione chimica e proprietà fisiche simili. Il termine deriva dalla parola sassone “querklufterz”, che significa “minerale a filone trasversale”, mentre secondo un´altra possibile etimologia proviene dal termine slavo per “durezza” I Quarzi sono composti di ossido di silicio e si dividono in due grandi categorie: i Quarzi macrocristallini, come l'Ametista, l'Occhio di Falco, il Quarzo Bianco etc., che presentano grandi cristalli unici, riconoscibili a occhio nudo, e i Quarzi microcristallini, come l'Agata, la Giada o la Corniola, che hanno invece piccoli cristalli.
Pietra del Quarzo
VARIETÀ DEL QUARZO. Il gruppo dei Quarzi contiene al suo interno l'Ametista, l'Ametrina, il Quarzo Bicolore, il Quarzo Blu Moon, il Calcedonio, il Citrino, il Quarzo Cognac, il Quarzo Piuma, l'Ametista Verde, il Citrino Limone, il Quarzo Oliva, il Quarzo Arcobaleno, il Quarzo Rosa, il Quarzo Rutilato, l'Occhio di Tigre, il Quarzo Bianco, il Quarzo Banana, il Quarzo Estrelita, il Quarzo Mirtillo, il Quarzo Dendritico, il Quarzo Lavanda, il Quarzo Medusa, il Quarzo Rutilato Mutuca, il Quarzo Ouro Verde, il Quarzo Fragola e il Quarzo Tormalinato.
Il Quarzo generalmente viene tagliato in Fili di Sfere per realizzare Gioielli tra cui Collane, Bracciali, Anelli, Orecchini e Ciondoli. Spesso se ne ricavano Cabochon o Statue e Oggetti ornamentali. Il quarzo è molto resistente, può essere scalfito solo da pietre più dure (corindone, diamante). La pulizia del Quarzo può avvenire mediante un bagno di qualche ora in acqua fredda, salata.